| libri
      consigliati per bambini 
 
        
        
          
            | Titolo ed autore
  |  | Breve recensione |  
            |  |  |  |  
            | Il giardino dei giochi dimenticati.(Reali Giorgio F.; Barbiero Niccolò)
   |  | 
              Giocare è inventare, immaginare e costruire. Questo libro cerca di ricostruire lo spirito di un tempo che partiva dalla ricerca dei materiali, si concretizzava con la costruzione e terminava con la gara. Giochi semplici, che si realizzano in poco tempo, materiali facilmente reperibili in tutte le case in modo che gli oggetti diventino tutti dei giochi o stimolino il bambino a giocare. |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Giochi della tradizione popolare e nuove proposte: una vera miniera di idee per rivivere la città giocandola, restituendo spazio e tempo ai bambini. |  
            | 
               |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Crescere vuol dire fare da soli. Imparare vuol dire scoprire che
              si è capaci. Il bisogno di autonomia è il cuore stesso della
              crescita, l’avventura del diventare grandi. Mettersi alla prova, sconfiggere la paura, rischiare vittorie e
              sconfitte: sono momenti preziosi che producono un forte senso di
              identità, di autostima, di valorizzazione di se stessi.
 Tutto quello che il bambino può fare da solo è bene che lo
              faccia, imparando dai propri errori a misurare la forza e il
              coraggio.
 |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Questo libro nasce dal tentativo di avvicinare tutti i bambini
              italiani all'infanzia di altri paesi, per conoscere quei luoghi e alcuni
              tratti caratteristici delle persone che li abitano; li invita a giocare 18
              giochi dopo aver letto e approfondito altrettante storie sui miti e le tradizionidei popoli dai quali
              provengono. Il libro contiene le regole di 18 giochi e schede di approfondimento. Ogni gioco è preceduto da un racconto che mette il lettore in contatto con differenti culture |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Esercizi, giochi, filastrocche da mimare con i bambini della scuola materna, per insegnare e imparare in allegria. |  
            | 
               |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Un tesoro di giochi da giocare insieme, per svegliare intelligenza, curiosità e iniziativa per costruire il castello dei misteri, il bersaglio dei dinosauri,
              l'acchiappasogni indiano, la valigetta della
              sopravvivenza, dinosauri e preistoria, pellerossa, pirati, fantasmi e vampiri. 
              Il tutto per stimolare nei bambini la prontezza, il coraggio, l'inventiva, il senso di iniziativa e anche il senso dell'umorismo, dando uno sfogo positivo alla loro vivacità. Età di lettura: da 4 anni. |  
            |  |  
            |  |  |  |  
          
            |  |  | Anche
              i giovanissimi possono comprendere con relativa facilità le basi
              e lo spirito di questo gioco, che favorisce lo sviluppo di tutte
              quelle preziose abilità intellettuali che concorrono alla
              formazione della personalità Quasi duecento diagrammi per superare le difficoltà che si
              presentano e per vedere sempre ciò che via via si sta spiegando
 Le regole base: il movimento dei pezzi sulla scacchiera e la
              cattura, lo scacco al re, l'arrocco, lo scacco matto
 Le strategie per condurre una partita e arrivare allo scacco
 Inoltre, partite che prevedono lo scacco matto in una, due o tre
              mosse, per verificare ed esercitare le capacità di analisi delle
              posizioni, e alcune partite complete commentate
 Alberto Turci è istruttore giovanile di scacchi diplomato
              CONI-FSI e fa parte del consiglio direttivo della Società
              Scacchistica Milanese dove è responsabile del settore giovanile.
              Insegna scacchi ai bambini delle scuole elementari e medie e da
              anni si adopera perchè questo gioco sia sempre più diffuso fra i
              giovani.
 
 |  
            |  |  
            |  |  |  |  
          
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Indicazioni per realizzare giochi e attività di intrattenimento per le feste con i bambini a casa, a scuola, a catechismo... La maggior parte delle attivià ha un'utilità pratica: sviluppa un'abilità, contribuendo così alla formazione dell'autostima del bambino. |  
            |   |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Esercizi, giochi, filastrocche da mimare con i bambini della scuola materna, per insegnare e imparare in allegria. |  
            | 
               |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Il libro è rivolto ad insegnanti, logopedisti, psicopedagogisti e genitori che desiderano insegnare a leggere e scrivere ai bambini dai 3 anni in su. L'autrice presenta una lunga serie di giochi con i quali avvicinare i piccoli allievi. Per ogni gioco fornisce indicazioni dettagliate sugli scopi, le modalità e gli strumenti necessari. I giochi possono essere utilizzati anche con i bambini sordi, anzi, è per loro che un precoce contatto con la lingua scritta risulta più che mai utile. Mentre i bambini udenti, infatti, imparano prima a parlare e poi a leggere e scrivere, i bambini sordi possono migliorare la loro competenza nella lingua vocale anche attraverso l'apprendimento precoce della lingua scritta. |  
            |   |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Questo piccolo manuale vi insegna a costruire con le vostre mani un libro pop-up, ossia uno di quelli in cui, quando si apre la pagina, saltano fuori i personaggi, gli alberi, i fiori, gli animali... Inoltre vi insegna i segreti delle fiabe e perche' sono scritte in un certo modo e con certi personaggi. Quindi tutto ciò che serve ai bambini per scoprire l'affascinante mondo del libro. |  
            | 
               |  
            |  |  |  |  
            |  |  | Una guida pratica per scoprire quanto è importante e piacevole giocare con i propri bambini. Con questo libro i genitori, i nonni, gli educatori impareranno a scegliere, giorno per giorno, tutte quelle attività che più favoriscono lo sviluppo psicofisico del bambino. |  
            | 
               |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  
            |  |  |  |  
            |  |  |  |  
            |  |      
 |